Anfiteatro Flavio di Pozzuoli: da non perdere!
É il terzo in Italia per dimensioni. Ah,… non dimenticare di visitare i sotterranei!
Luoghi
LUOGHI
FOOD & DRINKS
HOST
Sei qui: Home »
Cosa vedere a Pozzuoli
Se stai progettando una visita nel capoluogo campano, ti consiglio di valutare un’uscita anche nella vicinissima Pozzuoli, al confine con la zona nord di Napoli. Se hai già visto Napoli, puoi anche organizzare una visita dedicata esclusivamente alla nuova Puteoli.


Orari e prezzi dell’anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Alla fine della recinzione, trovi l’ingresso e, subito dopo, la biglietteria sulla sinistra. Il prezzo del biglietto di ingresso? Qui trovi la prima sorpresa, perché l’ingresso all’anfiteatro Flavio ha un costo molto contenuto! Il biglietto costa solo 4 euro e da accesso non solo all’anfiteatro, ma anche al Museo Archeologico Campi Flegrei di Baia, alla Zona Archeologica di Baia e agli Scavi di Cuma. Ma non sei costretto ad un tour de force di 24 ore, perché l’unico biglietto ha una validità di 2 giorni.
- Lunedì: 09.00 – 18.00
- Martedì: CHIUSO
- Mercoledì: 09.00 – 18.00
- Giovedì: 09.00 – 18.00
- Venerdì: 09.00 – 18.00
- Sabato: 09.00 – 18.00
- Domenica: 09.00 – 18.00
LUOGHI
FOOD & DRINKS
HOST
I miei viaggi sono anche su:
LA CURIOSITà
L’Anfiteatro Flavio è legato ad un importante avvenimento religioso, che ebbe come protagonista San Gennaro, nell’anno 305 d.C..
La struttura dell’anfiteatro di Pozzuoli
L’anfiteatro romano Flavio di Pozzuoli è ben conservato. Si distinguono bene le tre schiere di gradinate che circondano tutta l’area dell’arena, così come i vari ingressi sullo spazio gladiatorio, da dove entravano uomini e animali.
Grande!
L’anfiteatro Flavio, per dimensioni, è dietro solo al Colosseo e all’Anfiteatro Campano di Capua.
SFOGLIA LA GALLERIA!
Tocca o clicca sulle immagini in basso. Ingrandirai le foto e potrai sfogliarle con il dito, il mouse o i pulsanti freccia della tastiera.
Effetto luce
Grazie ad un’apertura nel soffitto che corre al centro del piano interrato, lungo l’asse principale dell’anfiteatro.
Copyright
Tutte le immagini e i contenuti presenti sul sito di viaggiesapori.net sono proprietari e protetti da copyright.
0 commenti