Caffè Italiano, nel centro storico di Salerno

Un bar caldo e accogliente, con una bella atmosfera, nel centro storico di Salerno.

da | 27 Set 2018 | food and drinks

FOOD & DRINKS

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

Sei qui: Home » Atmosfera vintage nel centro storico di Salerno: Caffè Italiano

NEL CENTRO STORICO DI SALERNO ATMOSFERA VINTAGE ED ACCOGLIENTE.

Una giornata di shopping a Salerno? Si, per godere del lungo tratto di centro pedonale, che va dalla stazione centrale della città fino a Via dei Mercanti, nel centro storico di Salerno, passando per l’intera lunghezza del Corso Vittorio Emanuele.

Proprio in via dei Mercanti, sono rimasto piacevolmente colpito dall’atmosfera vintage, calda ed accogliente, di un bar: Caffè Italiano. Un bar dove è possibile sorseggiare un drink o un aperitivo, ma anche mangiare piatti freddi e stuzzichini, con proposte che cambiano giornalmente.
Caffè Italiano è nel cuore del centro storico di Salerno, nell’area pedonale della città. Non è lontano dal Duomo, la Cattedrale di San Matteo.

CAFFÈ ITALIANO, SALERNO

Mi piace l’ambiente non troppo luminoso e con abbondanza di banconi e scaffali in legno, perché donano a questo locale un’atmosfera calda e avvolgente.

Uno stile del tutto analogo si ritrova anche nella sala al piano superiore, dove gli spazi sono altrettanto rilassanti e accoglienti: l’ideale per una chiacchiera con gli amici, o, meglio ancora, per godersi alla grande la lettura di un libro o un giornale. Facendo colazione, sorseggiando un drink o mangiando le tapas preparate dal proprietario.
Nella stessa sala ci sono anche un paio di finestre, che offrono una vista speciale: affacciano direttamente sul centro storico di Salerno, dove gli edifici sono a poca distanza l’uno dall’altro. Qui, le vie non sono troppo ampie, e contribuiscono a creare quella sensazione di calore e di “familiarità” che si respira nel centro storico e nel Caffè Italiano.

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

Leggi questa “storia” anche su:

LA CURIOSITà

NEL CENTRO STORICO TROVI ANCHE L’INTERESSANTE MUSEO VIRTUALE DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA, PROPRIO SU VIA DEI MERCANTI, NELLA CHIESA SCONSACRATA DI SAN GREGORIO.

Non si hanno notizie certe sulla data di fondazione della Schola Medica, ma sembra che già attorno al IX e X secolo d.C. Salerno raccogliesse diversi medici illustri. Ciò grazie anche alla felice posizione geografica della città: il suo porto era ed è situato al centro del Mediterraneo.
Uno dei momenti di massimo splendore della Schola Medica Salernitana si registra nel 1231: l’imperatore Federico II stabilì che si potesse esercitare la professione di medico solo dopo aver conseguito il diploma rilasciato dalla Scuola!
Inoltre, mi piace sottolineare il contributo della Scuola al progresso civile e culturale, non solo con riferimento alla divulgazione delle conoscenze mediche. La Schola Medica, infatti, era aperta alle donne, che cominciarono così a studiare medicina e a praticare la professione. Divennero famose con il nome di Mulieres Salernitanae.
Noi siamo appena arrivati. Tu hai altri suggerimenti sui locali che ti sono particolarmente piaciuti a Salerno?

0 commenti

Invia un commento

I commenti sono visionati prima della loro pubblicazione. Prima di scrivere, dai uno sguardo alle nostre linee guida. Un suggerimento? Quando commenti, immagina di avere di fronte la persona con cui stai interloquendo.

Copyright

Tutte le immagini e i contenuti presenti sul sito di viaggiesapori.net sono proprietari e protetti da copyright.