Cosa vedere a Termoli: centro storico, mare e spiagge

Termoli con il suo mare e il suo borgo antico è una delle cittadine più belle del Molise.

da | 27 Set 2018 | luoghi

Luoghi

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

Sei qui: Home » Cosa vedere a Termoli: mare, spiagge e centro storico

Cosa vedere a Termoli: NON SOLO spiagge e mare.

Termoli è una piccola gemma adagiata sul mar Adriatico. Un mare che fino a poco tempo fa vantava la Bandiera Blu, ottenuta nel 2017, ma non nel 2018. Una pecca e un peccato, per una località turistica che da sempre ha sfruttato il suo mare per attrarre i visitatori.

Se però ti stai chiedendo cosa vedere a Termoli, sappi che non c’è solo il mare

Cosa vedere a Termoli: il borgo antico

Termoli non è solo mare, per fortuna. Anzi, a dir la verità, più del mare apprezzo il suo caratteristico centro storico, dominato dal Castello Svevo. Il borgo antico di Termoli è un vero e proprio gioiello, una sorta di “gemma” incastonata sulla costa. Lo si apprezza soprattutto se si ammira il suo “skyline” in lontananza, dalla spiaggia o dalla collina.

Il centro storico di Termoli è situato su un piccolo rilievo direttamente sulla costa, circondato dalle mura fortificate, a strapiombo sul mare. Proprio per questo motivo, da qui si gode di una bellissima vista sul mare e sulla costa, spostandosi sulle viuzze che affiancano la cinta muraria. In particolare, all’esterno del borgo antico, trovi una magnifica terrazza sul mare, alla sinistra dell’ingresso principale. La vista merita davvero: non è un caso che questo spazio che si affaccia direttamente sul blu prenda il nome di Belvedere dei Fotografi.

Cosa vedere: il Belvedere alla Torretta e il Castello Svevo

Scusami per il gioco di parole…, ma trovi un altro belvedere, quello della Torretta, sul lato destro del centro storico, nei pressi di un altro ingresso al borgo! In questo caso la vista è meno… romantica. Da qui, infatti, lo sguardo è sul porto di Termoli (dove trovi anche i traghetti che portano alle bellissime Isole Eolie). Perché la vista del Belvedere alla Torretta è meno entusiasmante? Semplice, perché il porto è moderno e non molto caratteristico. Vedere per credere.

Il Castello Svevo, con il suo orologio, è imponente, e domina l’ingresso principale al borgo antico. Il castello, però, non è tutto. Le piccole vie e le piazzette del centro sono molto caratteristiche, e valgono assolutamente una o più visite. Visite da fare non solo di giorno, per apprezzare l’atmosfera delle luci serali, oltre che dei numerosi locali che animano la “movida” di Termoli.

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

I miei viaggi sono anche su:

LA CURIOSITà

Nel centro storico troverai anche un vicolo strettissimo, che permette il passaggio di una sola persona alla volta.

Si tratta della cosiddetta “A Rejecelle”. Puoi vedere la sua posizione cliccando sull’immagine in alto. Aprirai la mappa di Google.
Il primato di strada più stretta d’Italia viene conteso con diversi altri paesi, tra cui alcuni nomi famosi, come Città della Pieve e Taormina. La contesa sul primato dipende da come si misura la larghezza delle stradine: se si tiene conto della larghezza media dall’inizio alla fine del vicolo, allora il primato di Termoli potrebbe essere messo in discussione. Se si considera, invece, la larghezza (meglio, la… “strettezza”) della a Rejecelle nel suo punto minimo, allora Termoli dovrebbe primeggiare con i suoi soli 31 centimetri!

SFOGLIA LA GALLERIA!

Tocca o clicca sulle immagini in basso. Ingrandirai le foto e potrai sfogliarle con il dito, il mouse o i pulsanti freccia della tastiera.

COSA ALTRO FARE O VEDERE A TERMOLI?

Partendo sempre dal centro storico di Termoli, puoi imboccare il corso principale, la parte del paese con costruzioni più recenti. Stiamo parlando del Corso Nazionale, probabilmente la via principale di Termoli, ricca di negozi, bar e locali dove mangiare un panino o gustare un gelato.

I ristoranti e le pizzerie, invece, li trovi più facilmente nelle viuzze laterali (anche sulle parallele del Corso e di fronte all’ingresso del borgo antico, oltre che nello stesso centro storico, ovviamente). Corso Nazionale è una strada piuttosto lunga, e per buona parte chiusa al traffico. Così, potrai goderti delle lunghe “vasche” in questo affollato centro pedonale.
Al nord del Centro, invece, trovi il lungomare Cristoforo Colombo, una strada piuttosto ampia e lunga. Da qui potrai accedere ai numerosi lididi Termoli e ai due hotel più grandi della cittadina.

Il Duomo

SEMPRE NEL BORGO ANTICO DI TERMOLI TROVI LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DELLA PURIFICAZIONE, IN PIAZZA DUOMO.

Vale una visita grazie alla sua facciata in stile “misto”, romanico e gotico. La chiesa caratterizza uno dei lati della piazza, rendendola particolarmente accogliente. Inoltre, la costruzione di un edificio più moderno, che con una delle sue pareti poggia sul lato sinistro della chiesa, contribuisce a dare alla piazzetta l’aspetto di un “salotto” all’aperto.

L’interno, invece, risente delle profonde ristrutturazioni operate nel corso del ‘900, anche se l’obiettivo è stato quello di ripristinare la pianta e la struttura originaria del Duomo.

A TERMOLI TROVI ANCHE UN TRABOCCO, IN PIENO CENTRO

Sempre in pieno centro, ma a… mare, incontrerai un’altra costruzione caratteristica, presente in molti punti della costa adriatica, specialmente quella delle Marche, dell’Abruzzo e del Molise: mi riferisco ai bellissimi trabocchi (o trabucchi), costruzioni in legno adagiate direttamente sul mare, come se si trattasse di palafitte.

Quello situato al centro di Termoli (proprio sul tratto di costa confinante con le mura del borgo antico) è spesso chiuso, e viene destinato esclusivamente alle attività di pesca e al “deposito” di piccole imbarcazioni.
Su altri tratti della costa adriatica, invece, ti potrà capitare di trovare dei trabocchi “rivisitati”, che si sono attrezzati in piccoli ristoranti sul mare, dalla vista spettacolare e, ovviamente, dall’atmosfera unica (spesso piuttosto costosi, ma in questo caso si paga anche “l’esperienza”, come direbbero i fan del marketing).

LE SPIAGGE DI TERMOLI

TERMOLI SI TROVA SUL MARE, MA NON ABBIAMO ANCORA PARLATO DELLE SUE BELLE E AMPIE SPIAGGE.

Il motivo è semplice. A Termoli, mare e spiagge sono quelle tipiche della costa adriatica. Il vento, poi, fa spesso compagnia agli abitanti e ai visitatori di Termoli, ed è un sollievo nelle calde giornate estive.

Windsurf e kitesurf a volontà!

Termoli mi è piaciuta, molto. Non a caso l’ho visitata più volte, apprezzando anche l’ottima cucina locale prevalentemente a base di pesce. E tu, che ne pensi? Hai dei suggerimenti da condividere su cosa vedere a Termoli?

0 commenti

Invia un commento

I commenti sono visionati prima della loro pubblicazione. Prima di scrivere, dai uno sguardo alle nostre linee guida. Un suggerimento? Quando commenti, immagina di avere di fronte la persona con cui stai interloquendo.

Copyright

Tutte le immagini e i contenuti presenti sul sito di viaggiesapori.net sono proprietari e protetti da copyright.