Le spiagge di Termoli e di Campomarino Lido

Il vicino di ombrellone ti “invade” con il suo telo da mare? Allora Termoli fa al caso tuo, con le sue spiaggeampie e ben attrezzate, e con i suoi lidi curati.

da | 27 Set 2018 | luoghi

Luoghi

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

Sei qui: Home » Le spiagge di Termoli e di Campomarino

Le spiagge di Termoli: tra mare e vento

Torniamo a Termoli, stavolta per parlare del suo mare e delle sue spiaggeampie e ben attrezzate, con lidi curati. Come, ad esempio, quelle che si trovano lungo tutto la litoranea principale del paese: dal confine con le mura del centro storico fino agli ultimi edifici del lungomare (o litorale) nord, quello di Via Cristoforo Colombo.

Nel 2018, purtroppo, le spiagge di Termoli hanno perso il riconoscimento della Bandiera Blu (l’aveva invece ottenuta nel 2017 e negli anni precedenti). Un vero peccato, per una località turistica che da sempre ha sfruttato il suo mare per attrarre i turisti.
Le spiagge di Termoli restano comunque ottimamente attrezzate, e il mare appare pulito e non inquinato. Le spiagge sono curate e vengono pulite ogni giorno durante la stagione estiva, come ho potuto personalmente verificare (anche nel mese di giugno).

Termoli: mare, spiagge e lidi a volontà

E’ possibile trovare tratti di spiaggia libera sia nel centro cittadino (proprio lungo le mura del centro storico), sia nella parte più a nord del lungomare Cristoforo Colombo. Ci sono spiagge libere anche a sud, in località Rio Vivo, nei pressi della foce del fiume Biferno.

I fondali sono bassi per diversi metri dal bagnasciuga, caratteristica apprezzata da chi va in vacanza a Termoli con i bambini. I punti in cui i fondali diventano più profondi sono appositamente segnalati dalla presenza di pali e cartelli direttamente in acqua. Ovviamente, per quanto riguarda i bambini, è opportuno che non venga raggiunto tale limite, dato che la soglia si riferisce prevalentemente all’altezza di un adulto.

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

I miei viaggi sono anche su:

LA CURIOSITà

A Termoli sembra quasi di essere in Salento, per la frequente presenza del vento. Non è un caso, infatti, che i suoi abitanti la chiamino la “mamma del vento”, o la “baia del vento”.

La compagnia del “fratello vento” non mi dispiace affatto nella buona stagione, perché allenta la calura estiva. Negli altri periodi dell’anno, invece, può creare qualche problema, soprattutto in combinazione con le basse temperature. In questi frangenti, il consiglio ovvio è quello di coprirsi con una buona giacca antivento e con un cappello, da tenere ben stretto sulla testa.
Mi è capitato, ad esempio, di visitare Termoli nel periodo pasquale; la giornata era… mooolto ventosa, e camminare sul lungomare o nelle strade più vicine alla costa è stata una vera impresa. Ho avuto bisogno di “tappe” costanti in bar o negozi per riprendere calore.

SFOGLIA LA GALLERIA!

Tocca o clicca sulle immagini in basso. Ingrandirai le foto e potrai sfogliarle con il dito, il mouse o i pulsanti freccia della tastiera.

Dove fare kitesurf e windsurf a Termoli

Le spiagge restano ampie ed attrezzate anche sul versante opposto, quello del litorale meridionale (via Rio Vivo), che conviene raggiungere in auto (se decidi di pernottare nel centro della cittadina). Qui c’è più possibilità di trovare spiagge libere, dato che gli spazi sono notevoli.

In località Rio Vivo troverai numerosi appassionati di windsurf e di kitesurf, incluse alcune attività che ti permetteranno di affittare l’attrezzatura e/o di frequentare corsi per cominciare a… gestire la forza del vento.
Fare windsurf e kitesurf a Termoli ti risulterà facile proprio per la presenza di numerosi tratti di spiaggia libera ed ampia. Un esempio? Quello in prossimità della foce del fiume Biferno.
Il vento ti farà spesso compagnia; la sua presenza è molto gradevole e apprezzata quando le giornate estive sono calde e assolate, ma diventa un pò fastidioso in caso di maltempo o giornate estive nuvolose. In questo caso, infatti, fare il bagno può diventare una sfida, soprattutto nel momento in cui si esce dall’acqua, quando si rischia il… congelamento 🙂 … Non è un caso che chi pratica kitesurf si ripari, anche a Termoli, con la giusta attrezzatura e la muta antivento.

Le spiagge sulla costa Nord

Spiagge ampie e lidi attrezzati sul versante nord della costa, quella sulla via Cristoforo Colombo. I lidi sono tanti, e i prezzi per ombrellone e lettini sono ragionevoli.

Le spiagge sulla costa Sud

Sulla costa meridionale le spiagge sono quelle adiacenti a via Rio Vivo, frequentate dagli appassionati di windsurf e kitesurf. Se ti spingi poco più a sud, incontrerai le spiagge ampie ed attrezzate di Campomarino Lido, Bandiera Blu anche nel 2018.

Le spiagge di Campomarino Lido, bandiera blu

Proseguendo lungo via Rio Vivo si arriva fino a Campomarino Lido. Basta percorrere poche centinaia di metri e ti ritroverai su un “nuovo” lungomare, con numerose spiagge attrezzate. Anche in questo caso avrai a disposizione spiagge di notevoli dimensioni, con spazi abbondanti, caratteristica tipica di molti tratti della costa adriatica.

Non dimenticare, poi, che le spiagge di Campomarino Lido, a differenza di quelle di Termoli, hanno conservato la bandiera blu anche nell’anno 2018.

Cosa vedere a Termoli

Termoli ha un borgo antico costruito su un piccolo altopiano che affaccia direttamente sul mare, circondato dalla sua cinta muraria. Nel centro storico si nota immediatamente l’imponente Castello Svevo.

La città moderna si snoda invece lungo il corso principale e sulle tante viuzze laterali. I negozi, i locali e i ristoranti non mancano.

Ti va di condividere qualche curiosità o qualche caratteristica particolare sulle spiagge di Termoli o di Campomarino Lido? Usa lo spazio dei commenti in basso. E… grazie in anticipo!

0 commenti

Invia un commento

I commenti sono visionati prima della loro pubblicazione. Prima di scrivere, dai uno sguardo alle nostre linee guida. Un suggerimento? Quando commenti, immagina di avere di fronte la persona con cui stai interloquendo.

Copyright

Tutte le immagini e i contenuti presenti sul sito di viaggiesapori.net sono proprietari e protetti da copyright.