Sapevi che nel Molise ci sono dei paesaggi meravigliosi?

Colline dolci e sinuose che hanno poco da invidiare ai paesaggi toscani.

da | 9 Ott 2018 | luoghi

Luoghi

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

Sei qui: Home » Sapevi che nel Molise ci sono dei paesaggi meravigliosi?

Molise sorprendente

Il Molise è una regione che non è conosciuta ai più. Un vero peccato, perché si tratta di una terra piena di fascino. Ha in serbo tanta bellezza, e non è solo quella del suo mare.

Ho già parlato di questa terra, soffermandomi sulla bellezza di Termoli, con il suo affascinante borgo antico. Ho parlato anche delle sue spiagge, comode da raggiungere, ampie e ben attrezzate. Ora, è la volta del suo entroterra, fatto soprattutto di colline, con paesaggi mozzafiato. In estate, in particolare, i colori sono splendidi: varie tonalità di verde si alternano a quelle del giallo paglierino. Questo è il colore dei cereali e di alcuni legumi: i ceci, in particolare. Colline su cui si inerpicano strade e stradine, che possono essere facilmente percorse con qualsiasi tipo di auto (non hai certo bisogno di un fuoristrada, se non ti addentri sugli sterrati).
Ho percorso queste strade con il sole e con le nuvole, e il “risultato” è stato sempre emozionante. Gli spazi sono ampi e lo sguardo si perde; te li puoi godere anche a 30-40 Km orari: 

  1. perché le strade non sono così larghe, e devi perciò rallentare; 
  2. perché guidi spesso in solitaria, dato che non troverai tantissime auto a farti compagnia.

Cosa vedere in Molise: panorami come quelli delle colline toscane

Credo che il Molise abbia poco da invidiare alle colline e ai paesaggi della Toscana. L’unica cosa che non troverai, sono i cipressi che caratterizzano spesso il profilo delle colline toscane; per il resto, invece, la vista è spettacolare!

Non ci credi? Guarda le immagini che ho scattato in diverse aree dell’entroterra! Sono quelle nelle zone di Montecilfone e di Guglionesi. La stessa vista, però, si ripete anche nei paesi limitrofi: San Martino in Pensilis, Montenero di Bisaccia, Palata, Larino e San Felice del Molise, tutti in provincia di Campobasso.

Per fortuna, il terremoto dell’estate 2018 non ha prodotto danni rilevanti. Forse, anche perché la stragrande maggioranza degli edifici è composta da costruzioni basse, di due piani.

SFOGLIA LA GALLERIA!

Tocca o clicca sulle immagini in basso. Ingrandirai le foto e potrai sfogliarle con il dito, il mouse o i pulsanti freccia della tastiera.

Molise: piccoli paesi, grandi paesaggi!

I paesi dell’entroterra sono piccolini; il più popoloso è Montenero di Bisaccia, che conta circa 6.500 abitanti. Molti degli altri comuni che troverai in zona, invece, superano di poco i mille abitanti. Quindi, non ti aspettare megalopoli (proprio per questo motivo li ho scelti) o centri abitati super-attrezzati. Troverai, però, numerosi bed & breakfast, molto carini, immersi nel verde e, soprattutto, circondati da una vista “spaziale”! Senza dimenticare i prezzi: molto, molto interessanti.

Una vacanza a tutto relax, che appaga i sensi e ti trasmette tranquillità. Una vacanza che, a mio parere, entra a pieno titolo nella categoria “staccare la spina”. E nel frattempo, puoi goderti anche l’ottima cucina molisana.

Se poi visiti il Molise in estate, puoi sempre optare per qualche giorno al mare, e scegliere, ad esempio, le spiagge di Termoli o quelle della vicinissima Campomarino Lido. A Termoli, in particolare, ritroverai l’atmosfera cittadina (ma non certo caotica!): tanti negozi e ristoranti, grazie ai suoi numerosi abitanti.

SFOGLIA LA GALLERIA!

Tocca o clicca sulle immagini in basso. Ingrandirai le foto e potrai sfogliarle con il dito, il mouse o i pulsanti freccia della tastiera.

LUOGHI

FOOD & DRINKS

HOST

I miei viaggi sono anche su:

LA CURIOSITà

A Guglionesi ho trovato una sorpresa inaspettata.

Guglionesi è un paese di circa 5.200 abitanti in provincia di Campobasso. La popolazione non è cosi numerosa, ma la sua estensione, al contrario, è la più grande di tutto il Molise, con quasi 101 Km quadrati di superficie!
Il centro di Guglionesi è situato su una piccola altura, a poco più di 350 metri sul livello del mare. Proprio questa posizione lo rende una piccola perla paesaggistica. Infatti, arrivato nella parte più alta del paese, puoi ammirare un bellissimo panorama, che si estende su tutta l’area sottostante, fatta di  piccole valli e di “morbide” collinette.
La felice posizione di Guglionesi lo rende particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico. Non è un caso, perciò, la presenza di un fantastico belvedere sulla cima del paese. Si tratta del Belvedere Generale Aniceto Pollice, che si trova su via Verri. Si tratta di un vero e proprio belvedere, nel senso che il comune ha realizzato una terrazza sopraelevata su più livelli, immediatamente accessibile dalla strada.
La vista che si gode da questa terrazza ispira un senso di tranquillità e di riflessione. Lo sguardo si “perde” per chilometri, ed abbraccia solo valli e colline fino all’orizzonte! Se sei in zona, ti consiglio di non perderti questo spettacolo!

SFOGLIA LA GALLERIA!

Tocca o clicca sulle immagini in basso. Ingrandirai le foto e potrai sfogliarle con il dito, il mouse o i pulsanti freccia della tastiera.

Se vuoi suggerire altri luoghi in Molise che ritieni particolarmente interessanti, non… aspettare! Raccontaci i tuoi posti preferiti; ti aspetto nella sezione dei commenti.

Puoi leggere questa storia anche su Steller

Steller è il social network dedicato alle storie con immagini e video. Troverai una sintesi, in italiano e in inglese, del mio viaggio.

You can also read this story on Steller

Steller is the social network dedicated to stories with images and video. You’ll find an English and Italian summary of my travel.

0 commenti

Invia un commento

I commenti sono visionati prima della loro pubblicazione. Prima di scrivere, dai uno sguardo alle nostre linee guida. Un suggerimento? Quando commenti, immagina di avere di fronte la persona con cui stai interloquendo.

Copyright

Tutte le immagini e i contenuti presenti sul sito di viaggiesapori.net sono proprietari e protetti da copyright.