Il tuo visto di ingresso per la Cina in 10 step!
Ed è meno complicato di quello che pensi!
Luoghi
LUOGHI
FOOD & DRINKS
HOST
Sei qui: Home »
Quali documenti servono per ottenere il visto di ingresso per la Cina?
La Cina merita (più di) una visita, con le sue megalopoli che si alternano alle aree rurali e alla natura “selvaggia”. Per scoprire un mondo e una cultura millenaria, ma anche una cucina sorprendente!
Veniamo al dunque: cosa serve per andare in Cina?
Se intendi visitare la grande Cina come turista, hai bisogno di un visto (visa) per i viaggi di tipo turistico. Hai cioè bisogno di un visto di tipo L (leisure, appunto), il cui scopo è ovviamente diverso rispetto alle altre tipologie di visto. Ad esempio:
- Visto per affari/visite commerciali,
- Visto per gli studenti,
- Visto per le persone di spettacolo,
- Visto per i giornalisti,
- Visto per il ricongiungimento familiare, ecc.
La procedura che ti mostrerò di seguito vale per tutti i tipi di visto, ma dovrai comunque indicare lo scopo del tuo viaggio in sede di presentazione della domanda.
Dunque, il passaporto non basta.
Per poter richiedere il visto, occorre avviare un’apposita procedura presso gli uffici competenti delle ambasciate o del consolato cinese in Italia. Tutti gli aspetti amministrativi ed i rapporti con il pubblico sono stati affidati ad una specifica struttura, che si occupa della procedura: si tratta del Chinese Visa Application Service Center, a sua volta gestito da un’azienda, la CITS V SERVICE ITALY Srl. Il Chinese Visa Application Service Center ha due uffici in Italia, uno a Roma e l’altro a Milano.
La procedura, seppur articolata, è relativamente semplice. Ovviamente, diventa ancora più semplice se… si risiede in zona Roma o Milano.
In alternativa, ci si può sempre affidare alle agenzie che erogano i servizi di richiesta e ritiro del visto. E’ infatti prevista la possibilità che un delegato presenti la richiesta di visto per conto nostro.
Dove presentare la domanda di visto per la Cina?
I riferimenti degli uffici di Roma e Milano del Chinese Visa Application Service Center sono indicati nei riquadri. Gli orari e i giorni di apertura sono gli stessi per entrambe le sedi.

LUOGHI
FOOD & DRINKS
HOST
I miei viaggi sono anche su:
Chinese Visa Application Service Center
Sede di Roma
Telefono:+39 06.44.25.02.40
Per la presentazione della richiesta di visto: dal lunedì al venerdì (eccetto i festivi) dalle 9.00 alle 15.00.
Per il ritiro del visto e il pagamento dei relativi diritti: dal lunedì al venerdì (eccetto i festivi) dalle 9.00 alle 16.00.
Esiste anche una richiesta di visto “accelerata”, per i casi di urgenza. Per tali tipi di richiesta, l’orario di presentazione è dalle 9.00 alle 11.00, sempre dal lunedì al venerdì.
Più avanti, darò maggiori informazioni su questa opzione, nella sezione dedicata ai costi per il rilascio del visto. I passaggi per la richiesta, però, non cambiano, e restano gli stessi. Diminuiscono solo i giorni necessari all’ottenimento del visto.
Chinese Visa Application Service Center
Sede di Milano
Telefono:+39 02.83.20.13.85
Per la presentazione della richiesta: dal lunedì al venerdì (eccetto i festivi) dalle 9.00 alle 15.00.
Per il ritiro del visto e il pagamento dei relativi diritti: dal lunedì al venerdì (eccetto i festivi) dalle 9.00 alle 16.00.
Per la presentazione delle richieste di visto urgenti: dal lunedì al venerdì (eccetto i festivi), dalle 9.00 alle 11.00.
Quanto costa il visto di ingresso per la Cina?
- Ritiro al terzo giorno lavorativo (servizio express): € 176,50 (di cui € 91,50 per i diritti del centro servizi)
- Ritiro al secondo giorno lavorativo (servizio urgent o rush) : € 198,70 (di cui € 103,70 per il centro servizi)
I costi non cambiano in relazione alla tipologia di visto: restano gli stessi sia che si tratti di visto con ingresso singolo e con una durata di 3 mesi, sia che si richieda un visto annuale con ingressi multipli. Pertanto, meglio chiedere direttamente il visto di “livello” superiore, quello annuale. Anche perché potrebbe venirti voglia di tornare presto in Cina!
Puoi anche controllare a che punto è la tua richiesta
Il visto consiste in un adesivo che viene apposto negli spazi dedicati. Per questo stesso motivo, il passaporto va lasciato al centro servizi in sede di richiesta del visto.
Infine, le autorità cinesi consigliano di richiedere il visto un mese prima dell’effettiva partenza. Non è però possibile richiederlo con largo anticipo. Infatti, la domanda non può essere presentata con un anticipo pari o superiore ai 3 mesi.
Questo è il link relativo alla cosiddetta “guida passo-passo” prevista dalle autorità cinesi.
https://www.visaforchina.org/ROM_IT/howtogetavisa/quickaccess/index.shtml
Ti consiglio, comunque, di usare il primo, quello della compilazione passo-passo. Potrai così farti un’idea più completa sulla procedura. Infatti, il modulo va comunque compilato nella sua interezza, in entrambi i casi. La seconda “strada” non è una procedura semplificata. Può essere considerata, invece, un accesso più veloce per chi è già stato in Cina o conosce gli aspetti della procedura.
www.visaforchina.org/ROM_IT/generalinformation/downloads/271901.shtml
In alternativa alle copie delle prenotazioni alberghiere, nel caso in cui si sia ospiti di un altro tipo di struttura o di una famiglia (è il caso degli studenti, ad esempio), è necessario accompagnare la richiesta di visto con una copia della lettera di invito. La lettera deve essere rilasciata dal privato o dall’ente cinese autorizzato. Ti consiglio di portare anche l’originale, perché potrebbe essere richiesto in visione (anche in un momento successivo alla presentazione della richiesta).
La lettera di invito deve obbligatoriamente contenere le seguenti informazioni:
i. I dati della o delle persone invitate (nome, cognome, sesso, data di nascita, n. del passaporto, indirizzo di residenza,…). In altre parole, i dati da riportare devono ricalcare quelli contenuti nel Modulo per la Richiesta di Visto per la Repubblica popolare Cinese.
ii. I dati di chi invita. Può trattarsi di un ente o di un privato. A seconda dei casi, occorrono i seguenti dati: nome completo dell’ente o nome e cognome della persona, indirizzo, numero di telefono, firma del privato o del rappresentante legale dell’ente, timbro dell’eventuale istituzione cinese. Nel caso l’invito provenga da un privato, è opportuno fornire quante più informazioni possibili, analoghe a quelle richieste per il visitatore. Sempre in questo caso, è obbligatorio presentare anche la fotocopia della carta d’identità della persona di cittadinanza cinese. Invece, nel caso in cui l’invito venga fatto da un privato di diversa nazionalità, occorre presentare la fotocopia del suo passaporto e quella del visto che autorizza il cittadino straniero al soggiorno in Cina.
iii. Infine, serve il piano di viaggio: non solo arrivo e partenza, ma anche le località che si intendono visitare e dove si alloggerà. Resta naturalmente la necessità di presentare la copia delle prenotazioni dei voli, come già accennato in precedenza.
Anche per il ritiro puoi delegare un privato o un’agenzia specializzata nella fornitura di tali servizi. Per il ritiro, gli step sono analoghi a quelli della richiesta: ritiri il numero di attesa e attendi la tua chiamata allo sportello competente.
Copyright
Tutte le immagini e i contenuti presenti sul sito di viaggiesapori.net sono proprietari e protetti da copyright.
0 commenti